Personal Exhibitions
1985
Malcesine, Castello Scaligero, 18 maggio – 13 giugno, a cura di Paolo Fossati e Alberto Lui.
1986
Milano, Artra Studio, settembre.
1987
Firenze, Galleria Vivita 2.
Genova, Galleria Chisel.
Milano, Galleria Decalage.
Castello di Belgioioso, Tramata, videoinstallazione, a cura di Luciano Giaccari.
1988
Roma, Studio Giuliana De Crescenzo, dal 15 gennaio, a cura di Giorgio Verzotti.
Milano, Galleria Facsimile, a cura di Filiberto Menna.
Torino, Galleria Alberto Weber.
Milhaud (Nîmes), Galerie Esca, con Mario Caropreso, Cofferdam, a cura della Galleria Alberto Weber.
1989
Milano, Galleria Bruna Soletti.
Roma, Studio Giuliana De Crescenzo.
1990
Torino, Galleria Alberto Weber.
Düsseldorf, Forum, con Studio Giuliana De Crescenzo.
Genova, Galleria Pinta.
Domodossola, Museo Immaginario.
1991
Milano, Galleria Facsimile.
1992
Napoli, Enzo Esposito Arti Contemporanee, Napoli.
Geneva, Galleria Pinta.
Zurigo, Ars Futura Galerie, La vie en rose.
1993
Göppingen, Städtischen Galerie, a cura di Werner Meyer.
Torino, Galleria Alberto Weber.
Parigi, Galerie de France 2.
Milano, Galleria Monica De Cardenas.
1994
Roma, Galleria Pio Monti, con Ascanio Renda, Il gatto e la volpe.
Torino, Galleria Carlo Maria Weber.
Carignano, ex Lanificio Bona, a cura di Vezio Tomasinelli.
1995
Udine, Galleria Plurima.
1996
Napoli, Theoretical Events.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, dal 22 gennaio, con presentazione della monografia edita da Prearo.
New York, Cristinerose Gallery.
Milano, Galleria Monica De Cardenas.
Ginevra, Centre d’Art Contemporain, Lunedì pulito.
Stoccarda, Galerie Marianne Hollenbach, Case nere, di notte.
1997
Montréal, Galerie Samuel Lallouz, Œuvres récentes.
Sherbrooke, Galerie du Centre Culturel de l’Université, Saint-Hyacinthe, Expression – Centre d’Exposition, Œuvres récentes.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, Giorni felici.
1998
Bologna, Galleria No Code, Giorni felici – Limitare i danni, con musiche di Moni Ovadia, testi di Jannis Ritzos.
Parigi, Passage de Retz, L’art dans le monde, a cura di Fabrice Bousteau e Antoine Vigne.
Milano, Showroom Bisazza, Vuoti di memoria, 25 giugno, con la collaborazione di No Code, Bologna – Monica De Cardenas, Milano.
Mendrisio, Galleria Massimo Martino, Alti & Bassi, dicembre.
1999
Milano, Galleria Monica De Cardenas, Glances.
Parigi, Christofer Rouxel, Glances.
Milano, Centre Culturel Français, Giorni felici, in Dialogo dello spazio, a cura di Dominique Stella.
Parigi, Galerie Fall, Glances.
Busto Arsizio, Palazzo Bandera per l’Arte, Bevi Rosmunda.
Milano, Spazio Venti Correnti, Beware, con Moni Ovadia
Stoccarda, Städtische Galerie, Troppa luce.
2000
Bergamo, Galleria Fumagalli, Entr’acte.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, Non c’è nulla al di fuori.
2001
Ravenna, Santa Maria delle Croci, Peshawar, a cura di Raffaella Iannella Napoli, Dina Carola Arte Contemporanea, Delitto perfetto.
Lugano, Museo Cantonale, Ala Est.
Milano, Parco di Trenno, Serendip, installazione permanente.
2002
Milano, Spazio Consolo, Colorlab.
Milano, Galleria Monica De Cardenas, Dietro di sé.
Milano, Pio Albergo Trivulzio, Il cerchio dei re.
Bergamo, Galleria Fumagalli, Defragmentation.
Francoforte, Galleria ArteGiani, Dietro di sé.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, Dietro di sé.
2003
Bochum, Museum Bochum.
Milano, UBS, Sede di Via Santa Maria Fulcorina, You Are My Destiny, installazione permanente.
Stoccarda, Galerie Marianne Hollenbach.
Venezia, Spazio Norbert Salenbauch, San Marco 2382, Near and Far.
Trento, Palazzo delle Albere, Premio Agenore Fabbri.
2004
Bonn, Kunstmuseum, a cura di Dieter Ronte.
Francoforte, Galleria ArteGiani.
Lugano, Diego Cassina Fine Art, Viaggio in Sicilia.
Zürich, Arsfutura Galerie, Double.
2005
Wolfsberg, Wolfsberg Executive Development Centre, Viaggio in Sicilia.
Milano, Galleria Monica De Cardenas.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, Viaggio in Sicilia.
2006
Mendrisio, Accademia di Architettura – Casa dello Studente, Sentieri interrotti, installazione permanente.
Roma, Chiesa del Santo Volto di Gesù, Senza titolo, installazione permanente.
2007
Milano, Rotonda di Via Besana, Luce negli occhi / Light to the Eyes, a cura di Maurizio Sciaccaluga e Steve Della Casa.
Berna, Galerie Madonna # Fust, Whole Hole.
Burgdorf, Franz Gertsch Museum, True Christmas, installazione e proiezione del cortometraggio Made in China presso l’Art Café del Museo.
Milano, Palazzo Reale, Noi e loro. Parole luminose.
2008
Bergamo, Galleria Fumagalli, Sante subito.
Roma, Galleria De Cresenzo & Viesti, Passages, a cura di Gianluca Marziani.
Roma, Museo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, In alto, a cura di Maurizio Calvesi e Italo Tommasoni.
2009
Stoccarda, Galerie Hollenbach, Sipario.
Chiasso, CACT – Centro d’Arte Contemporanea Ticino, Sipario.
Varese, Villa Panza, Dietro si sé, installazione permanente, Rete Musei Lombardia per l’Arte Contemporanea.
Karlsruhe, ZKM – Museum für Neue Kunst, In alto, installazione negli spazi esterni del museo, a cura di Andreas F. Beitin.
2010
Roma, Archivio Centrale dello Stato, Labirinti di memoria, a cura di Fortunato D’Amico.
Roma, Galleria Marie-Laure Fleisch, Più luce su tutto, a cura di Fortunato D’Amico.
Foligno, Centro Italiano Arte Contemporanea, Save Me, a cura di Italo Tomassoni.
2011
Bologna, Palazzo Zambeccari, You Are My Destiny, installazione permanente.
Damasco, Ambasciata d’Italia, Clean Your Eyes, a cura di Marco Franciolli e Giorgio Verzotti.
Bergamo, Galleria Fumagalli, Clean Your Eyes.
2012
Zurigo, Give Me Your Eyes, installazione permanente in Menassestrasse.
Stoccarda, Galerie Hollenbach, Look at You.
Foligno, Nuovo Ospedale San Giovanni Battista, Save Me, installazione permanente, da luglio.
Milano, Spazioborgogno, Look at You.
Milano, Main entrance of Bocconi University, Installazione permanente in via Sarfatti 25, South and South.
Karlsruhe, ZKM | Center for Art and Media, Tutto Niente.
2013
Catanzaro, Fondazione Rocco Guglielmo, Right To Play, a cura di Michele Bonuomo.
Roma, GNAM – Galleria Nazionale di Arte Moderna, Più Luce Su Tutto, installazione permanente da Maggio 2013.
Milano, Museo Poldi Pezzoli, Simboli e Geometria in Piero Della Francesca – Una lettura di Chiara Dynys, a cura di Fiorella Minervino.
Milano, Spazioborgogno, Duale, in collaborazione con Museo Pecci Milano e Galleria Fumagalli.
2014
Stoccarda, “Chiara Dynys. Illuminazioni”, Galerie Hollenbach, Stoccarda Firenze, Eduardo Secci Contemporary, “Chiara Dynys. Duel”.
Lissone, Museo d’arte contemporanea, “Chiara Dynys. Al sesto cielo”, Museo d’arte contemporanea, Lissone.
Galleria d’arte Moderna, Roma, X giornata del contemporaneo, installazione “Non c’è nulla al di fuori” 2015
Milano, “Chiara Dynys. Poisoned flowers”, Galleria Luca Tommasi.
St. Moritz, “Chiara Dynys. Poisoned flowers”, M77 Gallery.
Bolzano, “Chiara Dynys. Tutto niente”, Alessandro Casciaro art Gallery.
Roma, Museo Bilotti (Arancieria di Villa Borghese), Pane al Mondo.
Catanzaro, “Chiara Dynys. Pane al mondo”, Museo delle arti MARCA.
Coenza, “Chiara Dynys. Tendopoli”, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone.
2016
Milano, “Chiara Dynys. Please don’t cry”, Studio Copernico, Castelbeltrame.
Asti, “Baroque”, Galleria Eidos Immagini Contemporanee.
Goteborg (Svezia), Fragile beauty, Sjomagasinet.
2017
Mosca, “Chiara Dynys. Poisoned Flowers”, Galleria K35.
Group exhibitions
1982
Bandolino, Palazzo Carrara Bottagisio.
1983
Milano, Galleria Avida Dollars.
1985
Sarajevo, Collegium Artisticum.
Siena, Fortezza Medicea, Una nuova generazione di artisti italiani, a cura di Enrico Crispolti.
Amalfi, Antichi Arsenali, II Rassegna internazionale d’arte.
1986
Torino, Galleria Martano, Pittori-Pittura, a cura di Paolo Fossati e Liliana Dematteis.
Roma EUR, Palazzo dei Congressi, XI Quadriennale d’arte.
Montefiorino, Rocca di Montefiorino, Libertà d’immagine. Venti giovani artisti italiani, a cura di Claudio Cerritelli.
Capo d’Orlando, Eclectica, a cura di Francesco Gallo.
Losanna, Palais de Beaulieu, Salon International d’Art Contemporain, Art Contact.
1987
Milano, Galleria Facsimile, Tableaux d’une exposition, a cura di Giorgio Verzotti e Horatio Goni.
Castello di Rivara, Equinozio d’autunno.
1988
Paternò, Galleria d’Arte Moderna, Index, a cura di Francesco Gallo.
Reggio Emilia, Sala ex Stalloni, Figure e forme dell’immaginario femminile, a cura di Marisa Vescovo.
Lanciano, Ponte di Diocleziano, Nuova italiana, a cura di Lorenzo Mango.
Aosta, Tour Fromage, Cro-matica / Chro-mantique, a cura di Giovanni Iovane.
Milano, Galleria Facsimile, Microdrammi.
Milano, Galleria Arta, Dieci anni di attività.
1989
Faenza, Palazzo delle Esposizioni, Dieci anni di arte europea, a cura di Marisa Vescovo.
Fécamp, Galeries du Palais Bénédictine, Certains. Io no credea giammai, a cura di Giorgio Verzotti.
Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, XV Premio nazionale Città di Gallarate.
Rio de Janeiro, Museu Nacional de Belas Artes – Funarte, Aspectos da pintura italiana do aposguerra aos nosos dias, a cura di Achille Bonito Oliva e Tommaso Trini.
San Paolo del Brasile, Museu de Arte de São Paulo, Aspectos da pintura italiana do aposguerra aos nosos dias, a cura di Achille Bonito Oliva e Tommaso Trini.
Monaco, Künstlerwekstätten, … Mailand, Italien.
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Arte contemporanea per un museo. 10 anni di acquisizioni delle Raccolte d’Arte di Milano.
Torino, Galleria Alberto Weber, Un anno e dintorni.
1990
Montrouge, Hôtel de Ville, 35éme Salon. Mario Sironi. Œuvres de 1919 à 1958. Art contemporain: peinture, sculpture, dessin. Un printemps italien – 21 jeunes artistes, a curated by Nicole Ginoux.
Valencia, Palacio del Marqués de la Scala, Tac ’90. Taller d’art contemporani, curated by Antonio D’Avossa, giugno-luglio.
Milano, Fabbrica del Vapore.
1991
Sartirana Lomellina, Castello di Sartirana, Arte contemporanea. I Mostra mercato. Giovani artisti e proposte contemporanee dai mercanti d’arte di Lombardia, Liguria e Piemonte.
Avola, Vecchio Mercato Comunale, Diapason. 12 artisti europei, a cura di Antonio D’Avossa.
Roma, Circolo degli Artisti, Artae, a cura di Achille Bonito Oliva.
Milano, La Bottega dei Vasai, Terra!… Terra!…, a cura di Francesca Alfano Miglietti.
1992
Firenze, Fortezza da Basso, Soggetti di frontiera, a cura di Fiammetta Strigoli.
Milano, Centro Internazionale di Brera, ex Chiesa di San Carpoforo, Artae. 80 artiste internazionali in mostra, a cura di Achille Bonito Oliva.
Roma, Galleria Marco Rossi Lecce, Teoremi. Teorema della trasgressione, a cura di Lucilla Meloni.
Milano, Galleria Monica De Cardenas, Di plastica.
Francavilla al Mare, Palazzo Municipale, 44° Premio Michetti. D’ora in avanti. Trenta giovani artisti, curated by Renato Barilli.
Milhaud, Galerie Esca, Un inventaire.
Saint-Etienne, Musée d’Art Moderne, Where? L’identité ailleurs que dans l’identification, a cura di Liliana Albertazzi.
Torino, Tauro Arte, Le sculture consumano più informazioni che energia, novembre, a cura di Luca Beatrice e Cristiana Perrella.
1993
Zurigo, Kurzgasse 8, Serial: Follow Me. Ein limitierter Laden von Michelle Nicol, a cura di Michelle Nicol.
Aosta, Tour du Lépreux, I labirinti del segno / Les labyrinthes du signe / The Labyrinths of Sign , a cura di Janus.
Roma, Palazzo delle Esposizioni, A onor del falso. Umori e tendenze del bijou dagli anni ’20 agli anni ’80, a cura di Omar Calabrese.
Spoleto, ex Convento di San Domenico, Ibrido neutro. Ipotesi di evoluzione nella scultura italiana, in occasione del XXXVI Festival dei Due Mondi, a cura di Luca Beatrice e Cristina Perrella.
Ancona, Ente Fiera, Premio Marche 1993. Rentrée. Biennale d’arte contemporanea, a cura di Renato Barilli.
Torino, Museo dell’Automobile, Art Is Life. Project ‘93-’94.
Gand, Sierkunst Museum.
Lussemburgo, Museo Le Tutesall.
Londra, Sotheby’s.
Ostenda, PMMK Museum, luglio-settembre 1994; Milano, Sotheby’s, iniziativa promossa da Vezio Tomasinelli, a cura di Floriana Piqué.
1994
Milano, Galleria del Credito Valtellinese, Coll. priv. Artisti degli ultimi anni nelle collezioni private milanesi, maggio-giugno, a cura di Dominique Stella, testi di Alan Friedman, Marco Gregoretti, in occasione della prima edizione di MiArt.
Montréal, Centre International d’Art Contemporain, Entre image et matière, a cura di Sylvie Parent in collaborazione con Incontri Internazionali d’Arte.
1995
Milano, Museo della Permanente, Milano. Cento artisti per la città, a cura di Rossana Bossaglia.
Milano, Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Anni ’90. Arte a Milano – Pittura aniconica. Trasfigurazioni, marzo-maggio, a cura di Rolando Bellini.
Rocca Paolina, CERP – Centro Espositivo della Rocca Paolina, Trilogia 5. Aricò – Staccioli – Dynys, a cura di Giorgio Bonomi.
Bruxelles, Galerie Artiscope, Venti avventurosi.
Gallarate, Galleria d’Arte Moderna, XVIII Premio Gallarate, a cura di Emma Zanella Manara.
1996
Sestriere, Piazza Fraiteve, Francia-Italia. Presenze in quota.
Bruxelles, Galerie Artiscope, Oro.
Torino, Murazzi del Po, Arcate 18/20/22, Rrragazze, a cura di Ivana Mulatero e Lisa Parola.
Roma, Palazzo delle Esposizioni e Ala Mazzoniana presso la Stazione Termini, XII Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Italia 1950-1990. Ultime generazioni.
Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, Riflessione e ridefinizione della pittura della pittura astratta. Per l’aggiornamento di un museo. XVIII Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, a cura di Emma Zanella Manara.
1997
Milano, Palazzo Bagatti Valsecchi, Ezra Pound e le arti. La bellezza è difficile, a cura di Andrea Beolchi, Maurizio Cecchetti e Vanni Scheiwiller.
Torino, Palazzo Bricherasio, 28 gennaio; Sestriere, Border. Frontiere per l’infinito, a cura di Vezio Tomasinelli e Alberto Fiz.
Torino, Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti, Parco Valentino, Va pensiero. Arte italiana 1984-1996, a cura di Edoardo Di Mauro con la collaborazione di Ivana Mulatero.
Pinerolo, En Plein Air Arte Contemporanea, The World from the Female, 19 settembre – 31 ottobre, a cura di Tiziana Conti.
Bologna, Galleria Civica d’Arte Moderna, Officina Italia. Rete Emilia Romagna, a cura di Renato Barilli.
1998
Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Due o tre cose che so di loro. Dall’euforia alla crisi: giovani artisti a Milano negli anni Ottanta, a cura di Marco Meneguzzo.
Genova, Palazzo Ducale, Trasparenze. Opere su vetro si artisti contemporanei, a cura di Claudio Cerritelli e Anty Pansera.
Bergamo, Galleria Fumagalli, Insieme oltre la linea d’ombra, a cura di Annamaria Maggi.
San Marino, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Mitovelocità, a cura di Alberto Fiz.
Palermo, Palazzo Branciforte, Disidentico. Maschile femminile e oltre , a cura di Achille Bonito Oliva.
Trevi, Flash Art Museum, Lady D.
Mantova, Casa del Mantegna, Viaggio in Italia 1998-2000: Milano. Da Boccioni a…, a cura di Maria Teresa Fiorio e Concetto Pozzati.
Roma, Sheraton Hotel, Riparte.
Stoccarda, Südwest LB Forum, 7. Triennale der Kleinplastic 1998, zeitgenössische Skulptur. Europe Afrika, a cura di Werner Meyer.
Torino, Fondazione Sandro Penna, Oscar Wilde. Le sue opere, i suoi personaggi interpretati da 91 artisti.
1999
Milano, Palazzo Reale, Arte per Assisi, giugno.
Belluno, Palazzo Crepadona, Alle soglie del 2000. Arte in Italia negli anni ’90, a cura di Renato Barilli.
2000
Mantova, Palazzo della Ragione, Casa Del Mantegna, Palazzo Ducale, Appartamento di Isabella d’Este in Santa Croce, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Arte a Mantova, a cura di Claudio Cerritelli.
Biella, Santuario di Oropa, Da Boccioni a Serrano. Spiritualità nell’arte, a cura di Alberto Fiz.
Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Futurama. Frequenze e segnali delle ultime generazioni. Arte in Italia, a cura di Bruno Corà, Raffaele Gavarro e Marco Meneguzzo.
Milano, PAC, La forma del mondo / La fine del mondo, a cura di Marco Meneguzzo.
Celano, Castello Piccolomini, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria Valleverde, XV Triennale internazionale d’arte sacra. Tracce spirituali, a cura di Raffaella Iannella.
Milano, La Posteria, Visioni. Temi e modi. La giovane figurazione nell’anno 2000.
San Donà di Piave, Verso il fiume. Arte contemporanea per San Donà di Piave. Progetti per gli spazi pubblici, presentazione a cura di Elena Carlini e Pietro Valle.
Roma, Scuderie Papali al Quirinale e Mercati di Traiano, Novecento. Arte e storia in Italia, a cura di Maurizio Calvesi e Paul Ginsborg.
2001
Bologna, Arte Fiera, Padiglione 32.
Celano, Castello Piccolomini, XV Triennale internazionale d’arte sacra. Tracce spirituali, a cura di Raffaell Iannella.
Bologna, Galleria No Code, Carta.
Roma, Galleria De Crescenzo & Viesti, Platone in the Mirror, a cura di Massimo Sgroi.
2002
Torino, Galleria San Filippo Neri, III Premio internazionale di scultura della Regione Piemonte.
Volterra, Palazzo Minucci Solaini, Pinacoteca di Volterra.
Weimar, Kunstsammlungen zu Weimar, Bella pittura. Meisterwerke italienischer Kunst im 20.
Jahrhundert aus den Sammlungen der Stadt Mailand, 21 aprile – 23 giugno; Wuppertal, Von der Heydt-Museum, 7 luglio – 15 settembre; Klangerfurt, Stadgalerie, 26 gennaio – 11 maggio 2003, a cura di Rolf Bothe.
2003
Roma, Villa Piccolomini, Centro Dionysia, Io non ho paura del colore, a cura di Lorella Sacco.
Darmstadt, Institut Mathildenhöhe, Kunstpreis der VAF-Stiftung zur Förderung Italienischer Kunst der Gegenwart. Premio Agenore Fabbri. Posizioni attuali dell’arte italiana, a cura di Klaus Wolbert.
Bergamo, Galleria Fumagalli; Milano, Palazzo Trussardi Marino alla Scala, Arte e ricerca 2003, settembre-ottobre.
Trento, Palazzo delle Albere, Tendenze attuali dell’arte italiana. Premio Agenore Fabbri. Mostra-Premio della Fondazione VAF per la promozione dell’arte italiana.
2004
Gallarate, Centro Urbano di Gallarate – Civica Galleria d’Arte Moderna, Premio nazionale Città di Gallarate. Zone artistiche temporanee, a cura di Emma Zanella.
Bergamo, Galleria Fumagalli, AA.VV, a cura di Annamaria Maggi e Stefano Fumagalli.
2005
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, XIV Quadriennale di Roma, Fuori tema. Italian Feeling, a cura di Luciano Caramel, Valerio Dehò, Giacinto di Pietrantonio, Marco Tonelli, Giorgio Verzotti, Luca Massimo Barbero.
Milano, Galleria Fonte d’Abisso, Nello spazio nel cosmo, a cura di Ada Masoero e Danna Battaglia Olgiati.
Bergamo, Complesso di Sant’Agostino, Visioni. 20 artisti a Sant’Agostino.
Milano, Museo della Permanente, Filoluce. Da Balla a Boetti, da Fontana a Flavin, a cura di Lorellla Giudici e Rachele Ferrario.
Rovereto, MART, Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere dalla Fondazione VAF / Ein Jahrhundert italienischer Kunst. Der Blick des Sammlers. Werke der VAF-Stiftung, a cura di Volker Feierabend, Evelyn Weiss e Klaus Wolbert.
Sarnonico, Palazzo Morenberg, Immagine e sostanza. Identità in bilico, a cura di Paola Pizzamano, a cura di Maddalena Tomasi.
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, La scultura italiana del XX secolo, progetto di Arnaldo Pomodoro, a cura di Marco Meneguzzo.
Karlsruhe, ZKM – Museum für Neue Kunst, Light Art from Artificial Light / Lichtkunst aus Kunstlicht, a cura di Peter Weibel e Gregor Jansen.
Milano, Bel Art Gallery, … And the Stars Shine.
2006
Milano, Museo della Permanente, La bellezza, a cura di Ivan Rizzi.
Lugano, Museo Cantonale d’Arte, L’immagine del vuoto. Una linea di ricerca nell’arte in Italia (1958-2006), a cura di Marco Franciolli e Bettina Della Casa.
2007
Milano, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Arcani maggiori, a cura di Massimo Kauffmann.
Firenze, Fortezza da Basso, Festival della creatività.
Milano, La Triennale, Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve, a cura di Gianni Canova.
2008
Rovereto, MART, La collezione permanente del MART, sala dedicata con l’opera Shangai, a cura di Gabriella Belli.
Val Bregaglia, Arte Bregaglia, a cura di Angelika Affentranger-
Kirchrath, Patrizia Guggenheim e Patricia Jegher.
Acireale, Galleria Credito Siciliano, (Dopo la Sicilia), a cura di Marco Meneguzzo.
Francavilla al Mare, Palazzo San Domenico, Museo Michetti, 59º Premio Francesco Paolo Michetti, a cura di Maurizio Calvesi, Anna Imponente e Augusta Monferini.
Roma, Premio Terna per l’arte contemporanea, Edizione 2008, 01. Trasmettere energia: Una metafora contemporanea, a cura di Gianluca Marziani e Francesco Cascino.
2009
Novate Milanese, Casa Testori, Giorni felici. 22 artisti in 22 stanze.
Roma, Museo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Speculazioni d’artista. Quattro generazioni allo specchio, a cura di Augusta Monferini, Maria Grazia Tolomeo e Alberto Dambruso.
Karlsruhe, ZKM – Museum für Neue Kunst , Collectors’ Choice II, 1 agosto – 18 ottobre, a cura di Gregor Jansen e Andreas F. Beitin con Friedrich E. Rentschler, Siegfried Weishaupt, Volker Feierabend. Milano, Galleria del Credito Valtellinese, Refettorio delle Stelline, (Dopo La Sicilia), a cura di Marco Meneguzzo.
Gala di Barcellona Pozzo di Gotto, Museo Epicentro, XVI Esposizione nazionale d’arte. Artisti per Epicentro 2009, a cura di Nino Abbate, Italo Tomassoni.
Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, The Group Show, a cura di Emma Zanella.
Varese, Villa e Collezione Panza, Dietro si sé, installazione permanente in occasione di Twister. Rete Musei Lombardia per l’arte contemporanea.
Roma, Tempio di Adriano, Premio Terna per l’arte contemporanea. Edizione 2009, 02. Energia: Umanità = Futuro: Ambiente. La proporzione per una nuova estetica, a cura di Cristiana Collu e Gianluca Marziani.
2010
Asti, Associazione Fondo Giov-Anna Piras, InContemporanea. La fotografia come meta-narrazione, a cura di Flavio Piras.
Gibellina, Fondazione Oreistaidi, Giornata del contemporaneo – Nuove acquisizioni, ottobre.
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, La scultura italiana del XXI secolo, a cura di Marco Meneguzzo.
2011
Rovereto, MART, ’800 su ’900, a cura di Gabriella Belli e Alessandra Tiddia.
Rovereto, MART, Percorsi riscoperti dell’arte italiana, installazione Memoria Oblio nel cortile d’entrata, a cura di Gabriella Belli e Daniela Ferrari.
Roma, Palazzo Montecitorio, Premio Camera dei Deputati per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Lugano, Villa Malpensata, Consonanze. Dialoghi nel tempo, a cura di Marco Franciolli e Cristina Sonderegger.
Karlsruhe, ZKM – Museum für Neue Kunst, The Hirsch – Index. The Art of Quotation, a cura di Andreas Beitin.
2012
Milano, Museo del 900, Tecnica mista, marzo-settembre, a cura di Marina Pugliese.
Milano, Museo Pecci, Rapporto confidenziale, a cura di Stefano Pezzato.
Spoleto, Palazzo Callicola, Arti visive. 50 sculture in città tra memoria (1962) e presente (2012), a cura di Gianluca Marziani.
Lugano, Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, a cura di Danna Olgiati e Marco Franciolli.
Lecco, Polo territoriale di Lecco, InsiemeAdArte, a cura di Francesca Brambilla.
Lugano, Museo Cantonale d’Arte, Una finestra sul mondo, Da Dürer a Mondrian e oltre, a cura di Marco Franciolli Milano, Galleria Fumagalli, Spazioborgogno, Switch on.
2013
Verona, Studio La città, Rosa Pietro, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa … .
Amburgo, Gerisch-Stiftung, Back To Earth, Rediscovering ceramics in art – From Picasso to Ai Weiwei, a cura di Martin Henatsch.
Milano, MAPP-Museo d’arte Paolo Pini, Cedar Forest, installazione permanente dall’8 Maggio.
Catanzaro, Complesso Monumentale S. Giovanni, Artisti nello Spazio – Da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell’arte italiana, installazione intitolata Limitare i Danni, 1998.
2014
Torino, Luci d’Artista, Doppio Sogno. Più luce su tutto, (prestito Premio Terna) Roma, GNAM- Galleria Nazionale d’Arte Moderna, In occasione della Decima Giornata del Contemporaneo dal 11 ottobre Lugano, Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Pink.
Limestre, Dynamo Camp, Dynamo Art Factory, Sei la luce dei miei occhi.
2015
Lugano, Museo Cantonale d’arte, “Fotografica – immagini delle collezioni del museo”.
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, “Il pane e le rose”.
2016
Bologna, Artefiera.
Miami, Scope Miami Beach 2016.